- cella
- 1cèl·las.f.1a. AD stanza piccola e disadorna destinata all'abitazione di monaci: un monastero con una decina di celle | CO estens., stanzetta raccolta e tranquilla adatta alla meditazione e allo studio1b. AD nelle carceri, ciascuna delle stanze in cui vengono rinchiusi i detenuti | estens., prigione: mettere, finire in cella1c. OB cantina, dispensa2. CO ciascuna delle piccole cavità esagonali di cui è costituito un alveare3. TS archeol. la parte più interna del tempio pagano, in cui veniva custodito il simulacro della divinità4. TS geom. in topologia, insieme di punti per i quali, rispetto a uno spazio euclideo di dimensione data, vale una corrispondenza biunivoca5. TS telecom. ciascuna delle unità di territorio, di circa 20 chilometri di diametro, servite dai ripetitori che consentono il funzionamento dei telefoni cellulariSinonimi: cellula.6. TS inform. componente elementare della memoria di un elaboratore elettronico\DATA: 1300.ETIMO: lat. cĕlla(m).POLIREMATICHE:cella campanaria: loc.s.f. COcella di punizione: loc.s.f. COcella d'isolamento: loc.s.f. COcella elettrolitica: loc.s.f. TS chim., fis.cella frigorifera: loc.s.f. CO————————2cèl·las.f. TS numism.moneta d'argento coniata a l'Aquila nel 1420\DATA: 1452.ETIMO: lat. tardo aucĕlla(m), var. di auicella, dim. di avis "uccello", per l'aquila raffigurata sul retro della moneta.
Dizionario Italiano.